
Scopri come trasformare la normativa da semplice obbligo a strumento di valorizzazione della tua professionalità. Un’occasione per approfondire la revisione della CEI 79-3 e capire come comunicarne il valore al cliente finale.
La nuova edizione della Norma CEI 79-3, entrata in vigore il 17 dicembre 2024, porta con sé aggiornamenti rilevanti per chi si occupa della progettazione, installazione e manutenzione di impianti di allarme intrusione e incendio.
Tra le principali novità, spicca l’introduzione di criteri oggettivi e ripetibili per la definizione del livello di prestazione degli impianti, insieme a requisiti obbligatori pensati per innalzare il livello di sicurezza per utenti e professionisti del settore.
Comprendere e applicare correttamente queste modifiche non è solo una questione di conformità normativa, ma un passo essenziale per realizzare impianti efficaci, affidabili e realmente rispondenti alle esigenze del mercato.
Questo corso offre una panoramica chiara e concreta delle principali novità introdotte, con l’obiettivo di orientare i partecipanti verso un uso consapevole della norma.
Si tratta di un primo livello introduttivo, ideale per chi desidera aggiornarsi rapidamente e valutare l'opportunità di approfondire il tema attraverso percorsi formativi più avanzati.
PROGRAMMA:
- Una carrellata sulla Norma, punti fondanti e un breve inciso sui profili giuridici da considerare per operare nel rispetto del DM 37/2008 per la realizzazione degli impianti secondo la regola dell’arte
- Area e sotto-aree (sotto-impianti) introduzione e concetti
- Struttura e sotto-insiemi: novità e definizione
- Metodo di Valutazione del Rischio
- Progettazione e metodo Tabellare univoco
- Indice Integrativo di Sicurezza
- Documentazione
- Manutenzione
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolge on-line dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
il training è in italiano.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Il corsista deve iscriversi tramite il sito Allnet.Italia.
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verrà inviata l’offerta per mail con la richiesta di accettazione e le indicazioni per il pagamento anticipato del corso.
Qualora il corsista non abbia pagato entro 3 gg lavorativi prima dell’inizio del training, non sarà accettato al corso.